-Le consonanti e le vocali
-I dittonghi
-Le consonanti aspirate e doppie
-Lettura delle consonanti finali
-Il soggetto
-Il verbo essere e non essere
-I pronomi dimostrativi
-I pronomi personali
-I pronomi indefiniti e interrogativi
-Il complemento oggetto
-I verbi di esistenza e di possesso
-Il complemento stato in luogo; moto a luogo; moto da luogo
-Le proposizioni di luogo
-I numeri sinocoreani e purocoreani
-I classificatori base
-Il complemento di tempo
-Anno/mese/giorno
-I giorni della settimana
-Il tempo presente (livello del parlato umile)
-La negazione
-Le particelle 만/도/마다
-Il passato (livello umile)
-Il suffisso onorifico nel presente e nel passato
-Il complemento di compagnia
-Le particelle di compagnia
-Il verbo volere
-Il complemento di scopo
-Il complemento di termine
-Espressioni comuni e di saluto
-Il Complemento d’agente
-I complementi 과/와 e 랑/이랑
-La proposizione causale 아서/어서/해서
-I numeri ordinali
-Il livello del parlato deferenziale
-La costruzione Nome+에서 Nome+까지
-La forma progressiva -고 있다
-La desinenza finale -지요
-La desinenza finale –(는)군요