Blog
COMPENDIO PROCEDURA PENALE RIASSUNTO
- 11 Maggio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Lo trovi qui: https://studemme.com/courses/diritto-processuale-penale-unicatt-giurisprudenza-varraso/
Video riassunto di DIRITTO PROCESSUALE PENALE focalizzato per il corso di laurea MAGISTRALE GIURISPRUDENZA della UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO.
Il corso universitario è tenuto dal Professore Gianluca Varraso ed il video riassunto è stato realizzato, senza distinzione tra frequentanti e non frequentanti, da una studentessa che ha sostenuto l’esame con il docente sopra citato.
Il video riassunto è propedeutico anche per tutte le persone che devono sostenere l’esame di diritto processuale penale in altri atenei, essendo il programma pressoché identico.
Il testo dal quale è stato basato lo studio è il Compendio di procedura penale di Conso-Grevi, che vi consigliamo di acquistare.
Potrai scaricare le nostre slides in regalo.
Gli argomenti trattati sono:
-La giurisdizione penale e le questione pregiudiziali
-La competenza
-Riunione e separazione processo
-Difetto di giurisdizione e competenza
-Conflitto di giurisdizione e competenza
-Incompatibilità/astensione/ ricusazione/ remissione processo
-Parte necessaria: pubblico ministero
-La polizia giudiziaria
-L’imputato
-La parte civile
-Il responsabile civild
-Civilmente obbligato per la pena pecuniaria
-La persona offesa
-Il difensore
-DISCIPLINA DEGLI ATTI
-: NOTIFICAZIONI
-Termini
-Le invalidità degli atti
-MISURE CAUTELARI PERSONALI E I MEZZI D’ IMPUGNAZIONE
-Misure cautelari reali : sequestro conservativo e sequestro preventivo e la differenza con il sequestro probatorio o penale
-Misure precautelari : arresto in flagranza e fermo d’ indiziato
-Le indagini preliminari
– La notizia di reato
-Modalità di trasmissione della notiZia di reato : denuncia
-Condizioni di procedibilità
-Attività della POLIZIA GIUDIZIARIA nelle indagini
-Attività investigativa del PM
-Investigazioni difensive
-Incidente probatorio
-Richiesta di archiviazione
-Richiesta di rinvio a giudizio e udienza preliminare
-Sentenza di non luogo a procedere e decreto di citazione a giudizio
-Il sistema del doppio fascicolò
– procedimenti speciali: abbreviato /patteggiamento / immediato / direttissimo/ decreto penale di condanna / sospensione con messa alla prova
-Principi generali in materia di prove
– Prove classificazione
-Giudizio
-Il giudicato
-Tribunale in composizione monocratica
-le impugnazioni : disposizioni generali
– le impugnazioni straordinarie
-Giudice di pace dlgs 274/2000
-La responsabilità amministrativa degli enti dlgs 231/2001
*Tutti gli argomenti del corso eccetto la fase esecutiva che rientra nella materia di diritto penitenziario
Può esserti utile anche per ripassare/verificare che le informazioni già studiate siano corrette e rafforzare i concetti.
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.