Blog
Come scegliere l’università: la guida definitiva per scegliere l’università
- 27 Ottobre 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Agraria Architettura Economia e Management Giurisprudenza Informatica Ingegneria Lettere Lingue Psicologia Scienze della salute umana Scienze matematiche, fisiche e naturali Senza categoria Studi umanistici e della formazione

Come scegliere l’università: la guida definitiva per scegliere l’università
La quinta superiore è sicuramente uno degli anni più intensi per gli studenti. Tante emozioni da condividere con i propri compagni di classe ed anche tanti eventi che si ricorderanno per tutta la vita: dai “cento giorni” a prima, seconda e terza prova fino all’esame orale. Una volta però ottenuta la maturità molti studenti non hanno ancora scelto l’università a cui si iscriveranno a settembre e chi l’ha già scelta a dei dubbi sulla correttezza della loro scelta. Ho scelto l’università giusta? Come scelgo l’università? Sono soltanto due delle tantissime domande che nuotano nella corteccia cerebrale degli studenti.
Adesso noi di studemme.com – il nuovo sito per studenti universitari – abbiamo sviluppato la guida definitiva per scegliere l’università ed a fine articolo avrai più chiarezza in testa sulla scelta migliore per te.
1) Il voto alla maturità non conta
Non credere a chi ti vuole fare sentire una persona peggiore soltanto perchè hai preso un voto basso all’esame di maturità. Il voto finale non dipende soltanto dai tuoi risultati agli scritti e dall’esposizione all’orale ma dal tuo atteggiamento e rendimento nei cinque anni di superiori. I professori per quanto cerchino di premiare un tuo eventuale exploit, tenderanno perlopiù ad assegnare un voto che vada a ricalcare i tuoi cinque anni.nE quindi? Quindi i cinque anni di superiori coincidono con l’adolescenza degli studenti e tutti sappiamo di quanto sia un periodo di vita complicato. Ci sono tantissime persone che durante le superiori hanno poca voglia di studiare e pensano a tutt’altro per poi dopo la maturità diventare degli studenti universitari modello. Hai preso un basso voto ma vuoi iscriverti a medicina? Fallo, studia e tenta il test di accesso. In ogni caso il voto non deve influenzare la tua scelta, piuttosto devono farlo le tue motivazioni a studiare.
2) Quali sono le tue passioni?
Il tuo ragionamento per scegliere l’università deve partire dalle tue passioni. La scelta del percorso universitario non sempre condizionerà la tua vita futura perchè, se iscrivendoti a medicina verosimilmente farai il medico, molte facoltà non forzeranno obbligatoriamente il tuo percorso lavorativo, tuttavia, lo indirizzeranno su determinati ambiti. La vita da è una sola e non ti consiglio di iscriverti ad una facoltà contro voglia per passare poi l’intera esistenza a fare un lavoro che ti fa schifo. Se apri un giornale, quali notizie vai a leggere? Sport? Economia? Scienza? Attualità? Proviamo a fare un gioco insieme. Prendi un foglio ed una penna. Scrivi in grassetto “passioni” e sotto inizia a fare un elenco con le prime cose che ti vengono in mente.
3) Dove vorresti lavorare?
Come ti dicevo poco fa, la scelta della facoltà universitaria non ti obbligherà a fare un lavoro piuttosto che un altro però sicuramente indirizzerà la tua carriera verso una certa direzione. Anche in questo caso dobbiamo dare priorità alle passioni. Continuiamo con il gioco che ti ho proposto prima. Riprendi in mano la penna e fai un elenco dei lavori che ti piacerebbero fare. Sotto ad ogni lavoro scrivi tre parole che spieghino il perchè ti piacerebbe svolgerà tale professione. Dobbiamo inseguire le nostre passioni lavorative e metterle tutto nero su bianco alla fine ti aiuterà nella scelta.
4)Quali materie capisci al volo e quali non capisci?
Considerando 5 anni di elementari, 3 di medie e altri 5 di superiori, sono almeno 13 anni che studi materie come matematica e italiano. Ovviamente ti sei dovuto confrontare con una decina di altre materie: dalle più generali, alle più specifiche. Quali materie hai preferito? In quali tra queste materie hai preso i migliori voti? C’è una materia nella quale sei risultato spesso il migliore della classe? Quali materie non riesci proprio a mandare giù? Quale materia studi in un lampo? Queste sono delle domande che devi farti per scegliere l’università perchè ogni corso di laurea si incentra du determinati ambiti. Scegliendo una facoltà di Lingue ti troverai di fronte più esami di lingue straniere e meno esami di matematica. Scegliendo Medicina ti troverai di fronte molti esami in ambito scientifico e meno esami di letteratura. Se ci sono delle materie che non riesci proprio a studiare, perchè non ti piacciono o perchè ti sta fatica studiarle, scrivile nel tuo foglio e facci una bella X sopra perchè adesso possiamo iniziare a scartare delle facoltà. Ci sono, invece, delle materie che ti piacciono particolarmente scrivile e facci un OK sopra perchè quelle potrebbero guidarti verso la scelta. Ci sono delle materie per le quali sei spesso risultato/a addirittura il/la migliore della classe? Fantastico, sarebbe molto intelligente fare ricadere la tua scelta in un corso di laurea che si concentra soprattutto su queste materie perchè potresti avere un talento verso queste materie e ciò potrebbe farti emergere anche nel post università.
5) Le facoltà sono tutte lontane da casa: vado a lavorare!
Il più grande errore che potresti fare sarebbe quello di fermare il tuo percorso di studi soltanto perchè l’università è lontana da casa. Hai pienamente ragione nel pensare che chi abita vicino alle facoltà è avvantaggiato rispetto a chi abita in montagna a 2 ore di macchina dalla facoltà. Dovrai fare molti sacrifici non te lo nascondo ma ne varrà la pena. Ci sono moltissime persone che rimpiangono di non avere continuato a studiare ma a distanza di anni non possono tornare indietro. Devi dunque almeno provarci. Inoltre, valuta l’opportunità di diventare studenti fuori sede perchè meglio metterci un anno in più, contemporaneamente lavorando per mantenersi, piuttosto che non laurearsi. La laurea non farà di te una persona migliore ma sicuramente aumenterà la tua capacità di ragionamento e di organizzazione ed ovviamente ti aiuterà a migliorare la tua cultura. Dunque scordati di abbandonare gli studi soltanto a causa della distanza.
6) Posso tornare indietro nella scelta?
Ci sono tantissime persone che sbagliano al primo colpo la scelta della università. Questo errore fa sicuramente perdere tempo e sicurezza ma non c’è nulla di male. Molte di queste persone riescono a recuperare il tempo perso grazie alla passione che nutrono per lo studio delle nuove materie. Se sbagli la scelta, non ti sentire abbattuto ma anzi reagisci alla vita e trova il coraggio di dire a te stesso che hai sbagliato e che devi cambiare facoltà. Sarà una scelta dura e sofferta ma migliorerà la tua vita. Anche i migliori sbagliano. Questo sesto punto devi considerarlo nella guida per scegliere l’università perchè una delle grandi paure è proprio quella di sbagliare la scelta ed io voglio dirti che se segui le tue passioni e coltivi il tuo talento non sbaglierai mai. Poi, se anche tu sbagliassi, sarai sempre in tempo a tornare sui tuoi passi.
Ricapitolando.
Per scegliere l’università devi prendere un foglio bianco ed dividerlo in quattro parti. In alto a sinistra appunta quali sono le tue passioni fuori dalle mura domestiche. In alto a destra scrivi quali professioni ti piacerebbe fare da grande e perchè. In basso a sinistra segna quali materie ti sono piaciute maggiormente durante questi anni da studente e sottolinea quelle in cui sei stato addirittura tra i più bravi della classe. Infine, a destra segna tutte le materie che hai profondamente odiato e quelle in cui sei stato veramente scarso facendo su ognuna una bella x.
A questo punto, hai davanti a te una bella panoramica delle tue passioni, aspirazioni lavorative e di quali materie ti piacerebbe ritrovare all’università e quali invece non vorrai più averci nulla a che fare.
Bene, in primis ti consiglio di fare una prima scrematura considerando le facoltà che ti mettiamo a disposizione qui sotto scartando quelle che non coincidono per passione e di segnare invece in un altro foglio quelle che potrebbero coincidere.
Poi vai sul sito web dell’Università più vicina alla tua abitazione (se vuoi scegliere la facoltà più vicina, altrimenti puoi aprire anche i siti web delle facoltà più prestigiose o di facoltà in altre città qualora tu avessi l’intenzione di fare il fuori sede) ed apri i piano di studi dei vari corsi di laurea.
Cerca in questi piani di studio quelli che presentano maggiori materie inerenti al tuo talento ed alle tue passioni e segnati i loro nomi nel retro del tuo secondo foglio.
A questo punto ti è rimasto un numero limitato di facoltà e corsi di laurea e la tua scelta sarà presto fatta.
AGRARIA
ARCHITETTURA
BENI CULTURALI
BIOTECNOLOGIE
DAMS
DESIGN
ECONOMIA
FARMACIA
GIURISPRUDENZA
INGEGNERIA
INTERPRETARIATO E TRADUZIONE
LETTERE E FILOSOFIA
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
MEDICINA E CHIRURGIA
MEDICINA VETERNINARIA
PROFESSIONI SANITARIE
CHIMICA
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
MUSICOLOGIA
PSICOLOGIA
SCIENZE DEL FARMACO
SCEINZE MOTORIE
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
SCIENZE DELLA FORMAZIONE
SCIENZE E TECNOLOGIE
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
INFORMATICA
SCIENZE POLITICHE
SCIENZE SOCIALI
SCIENZE STATISTICHE
SOCIOLOGIA
STUDI ORIENTALI
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.