Blog
COME PIANIFICARE GLI ESAMI UNIVERSITARI | LA PIANIFICAZIONE È FONDAMENTALE ALL’UNIVERSITÀ
- 29 Marzo 2022
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Una volta iniziata la sessione di lezioni, entro una settimana devi avere già pianificato sulla tua agenda quando darai gli esami.
In questo modo saprai in quali materie concentrare il massimo dei tuoi sforzi ed in quali restare in pari ma senza uno studio approfondito.
Distribuisci realisticamente gli argomenti da studiare e fissati degli obiettivi credibili ogni settimana.
volte studiare è difficile perché non si è riusciti a stabilire obiettivi concreti per ogni sessione di studio.
Prima di posizionare il tuo sedere sulla sedia ed iniziare a studiare, dovresti stabilire obiettivi concreti per ogni sessione di studio.
Invece, di dirti “oggi studio perchè devo superare l’esame” poniti un obiettivo di breve periodo che ti permetterà ovviamente di raggiungere il grande obiettivo di superare l’esame: “oggi imparo questo, questo e questo”.
Una volta che lo avrai raggiunto, ti sentirai più ottimista e realizzato perchè avrai raggiunto il tuo obiettivo.
Successivamente potrai dedicarti ad altro senza rimuginare “forse dovevo studiare di più” oppure se avrai finito velocemente, perchè no, potrai decidere di rendere ancora più ambizioso il tuo obiettivo e studiare una pagina in più.
Infatti, non tutti lo sanno ma la mancanza di un proprio programma organizzativo può incidere negativamente sulla concentrazione.
Se cominci la tua giornata senza uno schema di tutte le cose che dovrai fare, rischi che la tua attenzione venga catturata da altri pensieri.
Questo lo si deve applicare anche nelle singole sessioni di studio, definendo ex ante (=prima) quanto e cosa devi studiare, altrimenti, inizierai a curiosare la tua mail, chattare o navigare sul web.
È abbastanza ovvio che senza un obiettivo da raggiungere resterai in balia di tanti pensieri non riuscendo a concentrarti sui compiti più importanti.
Crea dunque un programma chiaro e rigoroso ma su misura alle tue esigenze personali.
Lasciati qualche pausa e sfrutta proprio quelle interruzioni per controllare la mail o rispondere ai messaggi, poi torna a dedicarti al tuo compito principale.
Quando organizzi la tua tabella lascia anche abbastanza spazio al divertimento perchè una vita senza divertimento non è vita.
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.