Blog
Come fare riassunti università: la guida per riassunti universitari e studiare in dieci giorni
- 29 Ottobre 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

Statistiche alla mano il 95% degli studenti universitari ha superato almeno un esame studiando dai riassunti. Un dato elevato che dimostra quanto i riassunti siano importanti per i risultati degli studenti universitari. Noi vogliamo rivoluzionare il mondo dei riassunti universitari proponendo un nuovo metodo: i video riassunti universitari.
Ma in questo articolo ti spiegheremo come puoi realizzare il riassunto perfetto minimizzando gli sprechi di tempo.
Innanzitutto procurati due evidenziatori: uno giallo ed uno verde.
Prima di iniziare a sottolineare devi capire bene come ragionare.
Non devi assolutamente sottolineare paragrafo per paragrafo perchè rischieresti di sottolineare qualcosa che più tardi viene spiegata in maniera maggiormente approfondita o peggio ancora qualcosa non importante. Perciò devi ragionare sotto capitolo per sotto capitolo. Ovvero se il capitolo 1 si suddivide in 1.1, 1.2, 1.3, 1.4 e questi si suddividono ulteriormente in 1.1.1, 1.1.2, 1.1.3 ecc… devi considerare 1.1, 1.2, 1.3 e 1.4 e non 1.1.1, 1.1.2, 1.1.3.
Inizia a leggere e sottolinea in verde le parole chiavi che trovi ed in giallo la spiegazione di esse.
Prosegui fino alla conclusione del sotto capitolo (ad esempio fino alla fine di 1.1).
A questo punto prendi un quaderno, una penna rossa, una verde, una blu ed una nera.
Apri il quaderno ed iniziamo il riassunto.
Scrivi di rosso ed in maiuscolo il titolo del capitolo.
Metti da parte la penna rossa, non servirà più fino al prossimo capitolo.
Scrivi in verde ed in corsivo il titolo del sotto capitolo (ad esempio il titolo di 1.1) che stai per andare a riassumere in modo tale da dividere le varie parti anche visivamente.
Ricopia con la penna blu tutto ciò che in precedenza avevi sottolineato con l’evidenziatore giallo mentre scrivi in penna nera tutte le parole chiave evidenziate in verde.
Segui la procedura sotto capitolo per sotto capitolo e concludi il capitolo.
Per il prossimo capitolo segui lo stesso procedimento scrivendo di rosso il titolo, di verde i sotto capitoli, in nero le parole chiave ed in blu il testo.
Quando scrivi cerca di impostare il tutto in maniera più schematica possibile. Ad esempio costruisci elenchi puntati e numerati o collega le varie parti con frecce.
Una volta che avrai finito di riassumere l’intero libro, studiare sarà una passeggiata e ci metterai molto meno tempo.
Per studiare: parti dal primo capitolo e sottolinea di giallo tutto quello che ritieni fondamentale in modo tale da scremare ulteriormente le cose.
Leggi tutto e ripeti a voce alta.
Fai lo stesso per il secondo capitolo.
Prima di iniziare il terzo capitolo ripeti anche il primo ed il secondo.
Procedi così per tutti i capitoli.
Quando hai concluso, ripeti tutti i capitoli ogni giorno fino all’esame.
Eventualmente puoi aiutarti prendendo un foglio bianco e schematizzando visivamente il contenuto dei vari capitoli.
Ad esempio:
Capitolo 1)
PARAGRAFO A
-PAROLA CHIAVE A
-PAROLA CHIAVE B
PARAGRAFO B
-PAROLA CHIAVE A
-PAROLA CHIAVE B
Così facendo quando ripeterai si creerà nella tua mente una mappa concettuale che ti permetterà di ricordare meglio le cose.
Speriamo che questa semplice guida possa aiutarti. A noi sta facendo ottenere ottimi risultati questo metodo per fare riassunti universitari.
Se non hai voglia di riassumere il tuo libro, cerca su studemme.com magari trovi un video riassunto già disponibile 🙂
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.