Blog
Cittadinanza britannica: come funziona e come ottenere la cittadinanza britannica?
- 30 Dicembre 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Articoli di studemme

In questa sezione ho deciso di approfondire il tema legato alla cittadinanza britannica, visto che è un argomento molto attuale e, a parer mio molto interessante.
Prima di tutto, è bene definire il concetto di cittadinanza: “È la condizione che ogni persona ha nel nascere in un paese specifico. È il legame che gli individui hanno con il loro stato e che genera diritti e doveri reciproci. Questa situazione sociale può in certe nazioni essere acquisita quando cambi il tuo paese o aggiungi un altro paese al tuo stile di vita”.
Naturalmente esistono dei requisiti fondamentali che servono per ottenere la cittadinanza britannica.
Naturalmente bisogna essere maggiorenni, cioè avere più di 18 anni , ed essere inoltre in pieno utilizzo delle facoltà mentali, e quindi piena capacità di intendere e di volere ( da dimostrare attraverso un esame sanitario).
In aggiunta la Fedina panale deve essere “ pulita”, e perciò bisogna non essere stati coinvolti in attività criminali.
Il possesso della cittadinanza non è così semplice, ma di certo non impossibile; per conseguirla infatti è necessario eseguire il UK TEST, ossia un esame composto da una serie di domande relative alla storia britannica, la cultura, gli usi e le tradizioni, oltre che possedere un buon livello della lingua inglese.
N.B il corso di storia, istituzione e cultura potrebbe garantire una buona preparazione al UK TEST.
Da non dimenticare di possedere il permesso di residenza permanente e di aver soprattutto vissuto gli ultimi cinque anni nel paese in cui si vuole ottenere la cittadinanza. Ed inoltre non bisogna trascorrere più di 450 giorni al di fuori del Regno Unito , e non più di 90 giorni nell’ultimo anno. Ovviamente bisogna anche essere un buon cittadino, e per cui avere la volontà di vivere definitivamente nel Regno Unito.
La cittadinanza britannica può essere dunque acquisita nei seguenti modi:
lex soli: per nascita nel Regno Unito o da un territorio britannico d’oltremare da un genitore che è cittadino britannico al momento della nascita o da un genitore residente nel Regno Unito o in quel territorio d’oltremare
lex sanguinis: per origine, se uno dei genitori è un cittadino britannico per discendenza (ad esempio, per nascita, adozione, registrazione o naturalizzazione nel Regno Unito). La cittadinanza britannica per nascita viene trasmessa a una sola generazione da un genitore cittadino del Regno Unito, tranne per nascita se il bambino è nato all’estero.
-Per naturalizzazione
-Mediante registrazione
-Per adozione
N.B le Isole del Canale e l’Isola di Man sono generalmente trattate come se facessero parte del Regno Unito.
Le persone che acquisiscono la cittadinanza con il metodo DEL LEX SANGUINIS ( ius sanguinis) sono chiamate cittadini britannici per discendenza; quelli che acquisiscono la cittadinanza con i metodi LEX SOLI ( ius soli) , NATURALIZZAZIONE o PER ADOZIONE sono chiamati cittadini britannici per non discendenza. I cittadini britannici per registrazione, possono essere entrambi, a seconda delle circostanze. Solo i cittadini che non sono discendenti possono trasferire automaticamente la cittadinanza ai propri figli nati al di fuori del Regno Unito o di un territorio d’oltremare britannico; I cittadini britannici per discendenza possono trasferire la cittadinanza ai loro bambini non nati nel Regno Unito solo soddisfacendo determinati requisiti di residenza nel Regno Unito e registrandoli prima dei 18 anni.
Situazione attuale: con il British Nationality Act 1981 (BNA) sono stati divisi gli inglesi in tre categorie: British Citizen (residenti nella madrepatria), British Dependent Territories Citizen (residenti nelle aree dipendenti) e British Subjects without Citizenship (tutti i possessori della Cittadinanza del Regno Unito e delle Colonie che non rientrarono nelle prime due categorie nel 1981) British Citizen è la nazionalità del Regno Unito in senso stretto. Solo queste persone hanno il diritto di ingresso e soggiorno senza restrizioni nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (diritto di dimora).
Quindi Un britannico è una persona nata nel Regno Unito e che ha un genitore britannico o residente permanente nel Regno Unito. I bambini di cittadini britannici all’estero possono essere registrati come britannici in determinate circostanze.
Invece per chi possiede un coniuge o un partner britannico, può ottenere la cikttadinanza dopo un periodo di residenza: I coniugi possono diventare cittadini dopo tre anni. Altre naturalizzazioni richiedono un periodo di residenza di cinque anni.
“La legge è stata modificata nel 2014 e il ritiro della cittadinanza britannica è stato semplificato. Questi cambiamenti erano inizialmente rivolti alle persone che detengono la doppia cittadinanza e che sono a rischio per il Regno Unito a causa di attività terroristiche. Il regolamento è stato successivamente esteso alla criminalità organizzata.”
Fonti: British Civilization; American Civilization.
Articolo scritto da Annalisa Melis, qui il suo video riassunto per capirne ancora di più: https://studemme.com/courses/storia-istituzione-e-cultura-della-lingua-inglese-uninsubria-gallitelli-eleonora/
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.